TERAPIE STRUMENTALI

Ionoforesi

Principali indicazioni:

  • Affezioni artrosiche e post – traumatiche
  • Paresi del nervo facciale
  • Nevralgie
  • Tendiniti ed affezioni infiammatorie in genere

In cosa consiste?
E’ una metodica terapeutica che provoca la penetrazione di un medicamento direttamente nella zona da trattare (attraverso i dotti ghiandolari ed i canali piliferi) per mezzo dell’applicazione di una corrente elettrica continua. Il farmaco prescelto, avente prevalentemente carica elettrica positiva o negativa, va posto sull’elettrodo con la stessa polarità, causando così una migrazione ionica del farmaco di qualche millimetro sotto la cute. La dismissione ionoforetica ha il vantaggio di ridurre gli effetti collaterali sistemici del farmaco. Gli svantaggi della ionoforesi sono costituiti da possibili irritazioni e ustioni cutanee.

Quanto dura?
La durata della terapia è di 30 minuti.

Prezzo indicativo: euro 15 a seduta

Ultrasuoni

Le indicazioni mediche sono soprattutto a scopo analgesico, antiinfiammatorio e fibrolitico:

  • tendiniti, fasciti;
  • aderenze e piccole calcificazioni;
  • contratture muscolari;
  • tunnel carpale

In cosa consiste?
Sono costituiti da vibrazioni longitudinali di frequenza non percepibili dall’orecchio umano.
In Fisioterapia gli ultrasuoni vengono applicati grazie ad una superficie vibrante che non deve essere fissa. Occorre interporre tra la superficie vibrante e la cute una sostanza grassa o del gel. La superficie da trattare può anche essere immersa in acqua, quando si debbono trattare le estremità degli arti.

Quanto dura?
La durata di una applicazione è di 15 minuti, mentre il numero totale delle sedute varia a seconda delle patologie.

Prezzo indicativo: euro 15

TENS (Elettroterapia antalgica)

Terapia basata sull’applicazione di corrente elettrica per stimolare alcune fibre nervose poste sotto la cute. Gli impulsi nervosi risalgono verso il midollo spinale bloccando a questo livello il dolore. Praticamente si regola l’intensità dello stimolo elettrico fino a produrre una sensazione di formicolio sull’area trattata e ad ottenere una sensibile diminuzione della sintomatologia dolorosa.

Durante il trattamento, il paziente deve avvertire una costante sensazione di formicolio piacevole per tutta la durata della seduta. Oltre all’effetto inibitorio, c’è una liberazione di endorfine ed un innalzamento della soglia del dolore.

Gli elettrodi possono essere posti sia su dei punti trigger longitudinalmente o trasversalmente a seconda del segmento corporeo da trattare. Le controindicazioni sono le solite delle altre terapie elettriche: pace-maker, aritmie ecc.

Prezzo indicativo: euro 15

Elettrostimolazione

Principali indicazioni:

  • Ipotrofia muscolare post-traumatica
  • Ipotonotrofia da non uso
  • Paresi per lesione del secondo neurone motore

In cosa consiste?
E’ una terapia che sfrutta la corrente elettrica come mezzo per indurre la contrazione muscolare. Il principio consiste nello stimolare le fibre muscolari, tramite elettrodi posti sulla cute, utilizzando apposite forme di onde elettriche.

I vantaggi dell’elettrostimolazione possono essere l’aumento locale della circolazione sanguigna e delle dimensioni delle fibre muscolari; inoltre aumenta l’apporto di ossigeno e lo scambio metabolico nella zona trattata.

L’utilizzo è controindicato a pazienti epilettici, a portatori di pacemaker, donne in gravidanza, persone affette da tromboflebite, pazienti con patologie cardiache. Non deve essere utilizzata vicino a ferite non cicatrizzate. Solitamente, dopo il trattamento, si può manifestare arrossamento sulla cute, dove sono stati applicati gli elettrodi, che in genere scompare dopo poco tempo.

Prezzo indicativo: euro 15

TECARTERAPIA®

Principali indicazioni:

  • contratture muscolari (superficiali e profonde), stiramenti e strappi muscolari, tendiniti, borsiti, fasciti;
  • miositi; spalla dolorosa e capsulite;
  • esiti postraumatici ossee e legamentose, distorsioni;
  • versamenti post-traumatici ed ematomi in profondità, fasciti plantari
  • coxartrosi, gonartrosi e spondilartrosi.
  • Cervicalgie – Lombalgie – dolori articolari
  • Artrosi.

In cosa consiste?
Consiste sostanzialmente in un’attivazione energetica del corpo del soggetto. L’innovazione di questo approccio è data però da una sostanziale differenza: mentre in altre terapie l’energia viene trasferita al paziente dall’esterno, durante la tecarterapia viene stimolata energia direttamente dall’interno del tessuto muscolare.

Vengono interessate delle cariche elettriche che sono presenti sotto forma di ioni, all’interno dei tessuti. La stimolazione che se ne ricava lavora a livello cellulare, riattivando la circolazione sanguigna e innalzando considerevolmente il livello di temperatura corporeo. I meccanismi fisiologici di recupero vengono così immediatamente innescati. Il flusso positivo di energia originato aiuta a riparare le lesioni o pulisce dai problemi legati alle infiammazioni o ai versamenti che possono essere successivi a un trauma o a consuetudini posturali sbagliate. La TECARTERAPIA® esiste in Spagna sin dal 1995 e in Italia nel 1998.

Quanto dura?
La durata media di una seduta di Diatermia Capacitiva e Resistiva è di 20-30 minuti; un ciclo completo di cura prevede in genere dalle 6 alle 10 sedute.

Prezzo indicativo: euro 40 (richiedi sconti convenzioni)

KINESIO TAPING®

Questa tecnica si avvale di bende adesive elastiche con caratteristiche specifiche in grado di enfatizzare gli effetti del trattamento riabilitativo e di conservarlo efficacemente tra un trattamento e l’altro. Attraverso le terminazioni cutanee infatti, stimola o “corregge” quel determinato muscolo o articolazione verso il normale movimento fisiologico.

Oltre all’azione meccanica, questo tipo di bendaggio è utilissimo per ridurre gli edemi o gli ematomi per la grossa stimolazione linfatica che ha, ed è efficace nella gestione del dolore.

Il bendaggio kinesiologico nasce per essere usato in ambito sportivo, ma la sua efficacia nella riabilitazione tradizionale permette al terapista di utilizzare un importante supporto terapeutico nella gestione del paziente nella fase di recupero funzionale.

Tempi: Applicazione in pochi minuti – cerotti da tenere per 3 giorni circa.

Prezzo: incluso nel trattamento riabilitativo

Contattaci per avere più informazioni




    Centro Riabilitativo Alatha - Direttore Sanitario: Dr. Giuseppe D'Alessio - Aut.Sanitaria n° 87846 del 13/11/2014

    © 2017 Alatha ONLUS - P. IVA: 11452560151 Via Savona 37, 20144 Milano, segreteria@alatha.it
    TEL. 02/422571 - FAX 02/42257209